Genoveffa Cocconi: I miei figli, i fratelli Cervi

Il racconto della Resistenza Italiana dal punto di vista delle donne contadine emiliane attraverso gli occhi di Genoeffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi e figura esemplare del Novecento italiano.

28 dicembre 1943 I sette fratelli Cervi, partigiani emiliani, vengono fucilatial Poligono di Tiro di Reggio Emilia. A casa una madre ad aspettarli. Anno 2024 Chiara è una giovane ricercatrice giunta all’Istituto Cervi per studiare la Resistenza Italiana dal punto di vista delle donne, delle mogli che hanno combattuto al fianco dei loro mariti, delle madri che hanno visto morire i propri figli. Un giorno succede qualcosa di inaspettato. Un incontro la porterà sulle orme di quei giorni, di quella casa, di quegli spari. Uno degli eventi più tragici della storia italiana. Un dialogo tra due generazioni che non si sono incontrate ma che condividono l’importanza della cultura e della scelta per la libertà.

 

Genoveffa Cocconi: I miei figli, i fratelli Cervi

GenereDocumentario

RegistaMarco Mazzieri


APRILE

  • Domenica 27
  • 11:00 MATINÉE

Ingresso ridotto per tutt* 6 Euro

Sarà in sala Adelmo Cervi, il produttore del film Alessandro Leo e il critico cinematografico Dario D'incerti.

Evento realizzato in collaborazione con Pastasciutta Antifascista