
LILIANA CAVANI IL PORTIERE DI NOTTE
Il 4 aprile 1974 Il portiere di notte debutta in prima mondiale a Parigi. Il mondo intellettuale e il pubblico restano sconcertati: è lecito raccontare una storia di passione e violenza tra vittima e carnefice, ambientata nel peggior incubo del XX secolo? Si scatena un dibattito politico e culturale che coinvolge personalità del rango del filosofo Michel Foucault. In Italia, il film viene bloccato dalla censura e poi sequestrato per oltraggio al pudore. Il mondo della cultura e del cinema reagisce con forza. I grandi del cinema, da Fellini a Visconti, si schierano al fianco della Cavani. Le troupe cinematografiche scioperano per protesta. Negli Stati Uniti, Il portiere di notte scatena polemiche a non finire. Il film viene duramente criticato ed etichettato come “nazi-chic”. Anche l’accoglienza in Austria e Germania è negativa e condizionata dai fantasmi del passato. Ma il film riscuote ovunque un grande successo di pubblico. A distanza di cinquant’anni Il portiere di notte continua a suscitare reazioni forti e contrastanti. Per scoprire le ragioni profonde che hanno spinto Liliana Cavani ad affrontare un tema così controverso e straziante, la storia della creazione del film e il suo destino si intrecceranno con i momenti più importanti della vita personale e artistica della regista. Sarà Liliana Cavani stessa a guidare la narrazione. Accanto a lei, Charlotte Rampling ricorderà la sua esperienza come attrice protagonista. Le storiche di cinema Gaetana Marrone ( università di Princeton ) e Anne-Violaine Houcke ( università di Parigi-Nanterre ) ricostruiranno la battaglia intellettuale e civile scoppiata all’uscita del film.
LILIANA CAVANI IL PORTIERE DI NOTTE
GenereDocumentario
RegistaAdolfo Conti
CastLiliana Cavani, Charlotte Rampling
Durata52 min
APRILE
- Lunedì 28
- 21:00
Ingresso gratuito!
Sarà in sala la regista Liliana Cavani e il regista Adolfo Conti in dialogo con l'assessore alla cultura del comune di Carpi Giuliano Albarani e la giornalista Maria Silvia Cabri
Evento realizzato con il sostegno di Rotary Club Carpi e Agis - Fice Emilia Romagna
Biglietti